
Dic
Ancora titoli italiani in Coin, anche in un anno difficile come il 2020, direttamente dai Campionati Italiani Master di Arezzo.
In Famiglia D’Alessandro dopo gli ottimi risultati nel martello per l’allievo Giacomo, il Papà vince il titolo nella categoria Master M45.
Complimenti ad Alberto D’Alessandro Campione Italiano Master nel Lancio del Martello.
E Complimenti anche al nostro Stefano Venier che conquista il titolo Master nel Decathlon con 6002 punti.
Dal resoconto di Monteforte su La Nuova, e Marcuglia per Il Gazzettino, i risultati di tanti atleti Coin.
Su tutti il titolo italiano nel lancio del Giavellotto per Anna Raimondi.
Ai campionati Italiani Cadette/i di Forlì, andati in scena nell’ultimo fine settimana, Anna Raimondi si laurea campionessa Italiana cadette vincendo nel lancio del giavellotto con un quarto lancio da 44,67m;
la serie dei suoi lanci
1°: | 38.58 | 2°: | 43.75 | 3°: | 40.27 | 4°: | 44.67 | 5°: | 41.54 | 6°: | X |
nella stessa gara si segnala anche 28.51m di Orsola Corrà che vale il 12° posto in classifica.
Dagli ultimi Campionati Regionali categoria Ragazzi-Ragazze, di Grumolo delle Abbadesse del 4 Ottobre 2020 rientrano importanti risultati quali quello di Alessia Miniutti, campionessa Regionale mt. 1000 in 3:04.3 e Raffale Faronato 3º nella medesima distanza in 2:54.8.
Tutti i risultati:
Ragazze
1000: 1^ Miniutti Alessia In 3:04.3; Salto In Lungo: Scarpa Anna 3.83m Vedova Maddalena 3.39m; Lancio Del Vortex: Ballarin Maddalena 20.36m; Peso: Corra’ Filippa 7.08m;
Ragazzi
60m: Mattiuzzo Gioele 10”5, Casagrande Giovanni In 10”7; 1000: 3° Faronato Raffaele 2:54.8 Marafatto Guglielmo In 3:29.1
Nel mese di Settembre, i nostri lanciatori hanno dato spettacolo!
Giacomo D’Alessandro è campione Regionale nel lancio del martello per la categoria allievi e Finalista ai Campionati italiani di categoria a Rieti con 11° posto e migliorando il suo PB lanciando a m. 50,71,
Anna Raimondi campionessa Regionale cadette nel giavellotto con 47.30m e convocata a Forlì con la rappresentativa veneto (miglior accredito stagionale giavellotto) dove parteciperà anche Orsola Corra’.
Alvise Di Martiis 3º posto ai Campionati Regionali allievi nel lancio del martello.
Chiude poi, oltre ai già citati D’Alessandro e Dimartiis segnaliamo presenza in rassegna tricolore nel concorso del Martello anche di Enrico Gazzato.
Riportiamo il comunicato stampa del 19 luglio 2020 a cura dell’ufficio stampa del Comune di Venezia
L’assessore De Martin a San Giuliano per il terzo Meeting regionale Fidal di atletica leggera. “Lo sport come momento di agonismo e festa che insegna alti valori morali”
Si è svolto a Mestre, sul nuovo campo di atletica a “San Giuliano”, il “3° Meeting regionale Assoluti di Atletica leggera”, terza manifestazione regionale della disciplina dopo la riapertura delle attività post lockdown. La rassegna, voluta su spinta della Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) regionale, è stata organizzata da Fidal Venezia e “Athlon S.Giuliano”, con la collaborazione delle associazioni “G.A. Aristide Coin” e “La Fenice Mestre”. Il Meeting ha visto la partecipazione di 500 atleti, tra cui esponenti della Nazionale come Camilla Vigato, Fabio Pagan, Ottavia Cestonaro e Alessia Beneduce.
A portare i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale, l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin.
“Vorrei ringraziare il comitato provinciale della Fidal, “Athlon S.Giuliano”, le associazioni “G.A. Aristide Coin” e “La Fenice Mestre” per l’organizzazione di questa manifestazione e portare i saluti del sindaco Luigi Brugnaro” – ha detto De Martin. “Si tratta di una delle prime manifestazioni che si realizza su questo impianto, ultimato in questo anno e che oggi viene praticamente inaugurato dal meeting. Giornate come questa dimostrano che lo sport non è solo agonismo, ma anche festa. Nello sport ci si forma atleticamente, ma anche dal punto di vista morale. E approfitto di questa occasione per ringraziare ancora una volta Alberto Sartorato che con la “Aristide Coin”, nelle difficili giornate a combattere il Covid, ha partecipato alla distribuzione delle 600mila mascherine in città con la sua associazione, insieme a tanti altri volontari. Testimonianza che lo sport non si fa solo nelle strutture preposte, ma fa parte del tessuto urbano. Ecco perchè occorre continuare ad investire nello sport e lavorare affinchè Venezia – ha concluso – diventi punto di incontro non solo per i suoi valori storici, artistici e culturali, ma anche per lo sport a tutti i livelli”.